La raddrizzatura

Macchine ad assetto automatico al servizio dell’esperienza.

Con circa 350 macchine raddrizzatubi costruite nella sua storia, la Cartacci è sicuramente una delle poche aziende al mondo che può vantare una così importante reference list. La sostanziosa esperienza accumulata negli anni è stata La base su cui sono nate le macchine raddrizzatubi a dieci rulli e ad assetto automatico: immessi i dati caratteristici del tubo, la macchina stessa calcola l’assetto utile per raddrizzarlo. La stessa ricetta viene memorizzata in modo da essere facilmente richiamata per una medesima produzione successiva. La presenza di dieci rulli, inoltre, permette un’impostazione estremamente versatile: si possono impostare cinque diversi tipi di assetto, ciascuno dei quali ben risponde agli obiettivi qualitativi da raggiungere a seconda delle caratteristiche fisiche del tubo da raddrizzare. Una ulteriore importante innovazione, ottenuta grazie ad una sofisticata logica di funzionamento e a soluzioni tecnologiche avanzate, è stata poi la nascita di una nuova famiglia di raddrizzatubi, destinate alla raddrizzatura dei tubi “upset” : la rapida apertura / chiusura di ciascuna coppia di rulli permette il passaggio di ciascuna estremità “upset” e la lavorazione voluta sul corpo del tubo. Nel complesso, le macchine raddrizzatubi Cartacci si contraddistinguono per l’abbinamento tra robustezza e precisione di posizionamento: l’equilibrio tra la progettazione meccanica e elettronica fa sì che le raddrizzatubi Cartacci possano oggi rispondere in modo ideale alle sempre maggiori caratteristiche meccaniche e qualitative richieste sul prodotto finale.